Scopri cosa sta succedendo nella nostra città!
Benvenuti nella sezione dedicata alle notizie di Gattinara, il cuore pulsante della Valsesia. Qui troverai aggiornamenti su eventi, storie di tradizioni locali, interviste ai personaggi di oggi e di ieri, curiosità sul mondo dello sport e molto altro.
Temi del Passato
Esplora le radici di Gattinara attraverso racconti sulle antiche tradizioni, celebrazioni storiche e mestieri artigianali che hanno definito la nostra comunità.
Personaggi di Oggi e di Ieri
Dai volti noti del presente alle leggende del passato, conosci gli uomini e le donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia locale.
Sport a Gattinara
Dal calcio ai tornei locali, segui le squadre e gli atleti che rendono la nostra città fiera sul campo di gioco.
- KURT COBAINdi Giuliano BugnoloSotto le note di un tossico grunge Grande e sensibile, intenso e vocalmente calibrato cantautore e musicista statunitense, fu il frontman della band grunge Nirvana, formata nel 1987 con Krist Novoselic e Dave Grohl, imponendosi nella scena rock mondiale a partire dall’emblematico singolo “Smells Like Teen Spirit” che… Leggi tutto: KURT COBAIN
- I CAMALEONTIdi Giuliano BugnoloI Camaleonti, chi sono e canzoni/ Dal successo di Chiedi Chiedi e Sha la la la la, al Festival di Sanremo. I Camaleonti, sono i maggiori esponenti della musica beat in Italia; attivi negli anni’60, il loro successo esplode con Chiedi Chiedi e Sha la la la la. I Camaleonti chi sono:… Leggi tutto: I CAMALEONTI
- Matia Bazardi Giuliano BugnoloL’elettrochoc della canzone italiana Le grandi hit “leggere” degli anni 70, da “Solo Tu” a “Cavallo Bianco”. Poi l’impasse e la clamorosa svolta degli anni Ottanta, all’insegna di un modernissimo pop elettronico. Quindi, l’abbandono della storica “voce”, Antonella Ruggiero, e la diaspora del 2000, che non ha tuttavia dissolto un marchio ormai… Leggi tutto: Matia Bazar
- DEEP PURPLE: La voce di Ian Gillan e il “secondo marchio”: dal 1969 a “Perfect Strangers”di Giuliano BugnoloUN PO’ DI STORIA Quanto la vicenda dei Deep Purple sia stata movimentata è cosa ben nota, al punto da condurre loro stessi a titolare le fasi della loro carriera e i cambi di formazione con dei “marchi” (Mark). Quello che nella memoria collettiva rimane il marchio storico è nominato… Leggi tutto: DEEP PURPLE: La voce di Ian Gillan e il “secondo marchio”: dal 1969 a “Perfect Strangers”
- RENATO ZERO: C’è stato e c’è un Artista che ha fatto di un’offesa il suo cognome. ZERO.di Giuliano BugnoloBIOGRAFIA Renato Zero è il nome d’arte di Renato Fiacchini nato a Roma il 30 settembre 1950 dall’unione tra il poliziotto Domenico Fiacchini e l’infermiera Ada Pica. Renato Fiacchini trascorrerà la sua infanzia in via Ripetta, 54 a due passi da piazza del Popolo, in una famiglia al femminile con… Leggi tutto: RENATO ZERO: C’è stato e c’è un Artista che ha fatto di un’offesa il suo cognome. ZERO.
- STORIA DELLE ACLI DI GATTINARAdi Giuliano BugnoloEra appena finita la seconda guerra mondiale, stava iniziando la ricostruzione materiale, morale e politica dell’Italia e si promuovevano anche le iniziative per l’aggregazione sociale e sindacale dei lavoratori, il momento storico era delicato. Lacerato dagli orrori della lotta fratricida, il nuovo Stato democratico, uscito dalla resistenza, evidenziava… Leggi tutto: STORIA DELLE ACLI DI GATTINARA
- JIM MORRISON il Genio Ribelle: Se il frontman dei Doors fosse ancora tra noi, oggi avrebbe 80 anni. Com’è accaduto però a molti artisti, Morrison ci ha lasciato molto presto. Un viaggio nella vita e nella musica della band americana in compagnia di Luca Testonidi Giuliano Bugnolo«Aveva una genialità unica che ha espresso con libertà e senza compromessi». Questo disse il padre di Jim Morrison, ufficiale d’alto grado e tutto d’un pezzo, una decina d’anni dopo la morte del figlio, avvenuta il 3 luglio del 1971 nella vasca da bagno di un appartamento al civico 17 di… Leggi tutto: JIM MORRISON il Genio Ribelle: Se il frontman dei Doors fosse ancora tra noi, oggi avrebbe 80 anni. Com’è accaduto però a molti artisti, Morrison ci ha lasciato molto presto. Un viaggio nella vita e nella musica della band americana in compagnia di Luca Testoni
- PATRICK HERNANDEZdi Giuliano BugnoloPatrick Hernandez è un cantante originario dell’India occidentale che ha iniziato la sua carriera musicale professionale nel 1978. Il suo genere musicale si è fuso con il rock, la disco, il pop e il soul per creare un suono musicale unico per il quale è diventato una sensazione… Leggi tutto: PATRICK HERNANDEZ
- “Apres” di Riva del Garda: Patty Pravo e la secchiata d’acqua ghiacciatadi Giuliano BugnoloAll’Apres Club di Riva del Garda tirarono il secchiello del ghiaccio a Patty Pravo mentre stava cantando.Erano gli ultimi mesi del 1978. L’Apres Club, discoteca mitica, fino a pochi anni prima Moulin Rouge, era strapiena. Patty Pravo era sulla cresta dell’onda. Successe questo: la cantante, mentre si esibiva… Leggi tutto: “Apres” di Riva del Garda: Patty Pravo e la secchiata d’acqua ghiacciata
- PREMIATA FORNERIA MARCONIdi Giuliano BugnoloMessaggeri rock della Buona Novella Esponente di punta del prog-rock italiano, la Premiata Forneria Marconi è stata una delle poche formazioni nostrane a imporsi in America, dove divenne sinonimo di “spaghetti rock”. Storia di una lunga avventura iniziata in piena era beat e proseguita fino ad oggi all’insegna… Leggi tutto: PREMIATA FORNERIA MARCONI
- FRA DOLCINOdi Giuliano BugnoloA dispetto del nome era tutt’altro che docile, fra Dolcino da Novara, l’eretico condottiero e “fricchettone”, cantore della libertà dalle ricchezze ma anche dalle convenzioni sociali, che più di ogni altro ha ispirato la letteratura degli ultimi due secoli. Umberto Eco – che scelse due dei protagonisti de… Leggi tutto: FRA DOLCINO
- QUEEN: Bohemian Rhapsodydi Giuliano Bugnolo“Bohemian Rhapsody” fu pubblicato il 31 ottobre 1975. Era il primo estratto dal quarto album in studio dei Queen, “A Night at the Opera”. E da subito si capì che la canzone era davvero speciale. Fu il terzo singolo più venduto di sempre nel Regno Unito, e nel… Leggi tutto: QUEEN: Bohemian Rhapsody
- IL CANTAGIROdi Giuliano BugnoloStorica manifestazione ideata da Ezio Radaelli nel 1962. Una lunga carovana di automobili con a bordo cantanti, tecnici, parenti e addetti ai lavori, percorre le strade d’Italia, fermandosi per città e paesi dove si teneva all’aperto lo spettacolo-gara fra cantanti. La manifestazione segna il connubio fra consumi musicali e turismo… Leggi tutto: IL CANTAGIRO
- SERIE TV “UFO – SHADO”: Tutta la tecnologia al servizio della difesa della Terradi Giuliano BugnoloSylvia e Gerry Anderson sono stati una coppia (marito e moglie) di registi inglesi che con la AP Films hanno prodotto diverse famosissime serie televisive. Tra di esse vogliamo parlare oggi della serie UFO, prodotta dal 1969 al 1970 e trasmessa in Gran Bretagna dal 1970 al 1973 in 26 episodi (incluso… Leggi tutto: SERIE TV “UFO – SHADO”: Tutta la tecnologia al servizio della difesa della Terra
- NICCOLO’ PAGANINI, LA PRIMA ROCKSTAR GENOVESEdi Giuliano BugnoloChe sia nato a Genova non sorprende, anzi: sorprenderebbe che uno come lui non avesse i natali in una delle città che fino al XIX secolo, con una piccola coda nel XX, fu fra le più moderne e innovative d’Europa. Parliamo di Niccolò Paganini, che ieri a Villa… Leggi tutto: NICCOLO’ PAGANINI, LA PRIMA ROCKSTAR GENOVESE
- MARILLIONdi Giuliano BugnoloNel 1978 il batterista Mick Pointer forma, assieme al bassista/cantante Doug Irvine, i Silmarillion, il cui nome è preso da un libro di J.R.R.Tolkien che parla della riconquista di tre preziose gemme elfiche (i Silmaril, appunto). Il genere del quale i due aspirano a suonare è, a quell’epoca, decisamente fuori moda: quel… Leggi tutto: MARILLION
- Led Zeppelin, John Bonham: una storia di pugni e nasi fratturatidi Giuliano BugnoloDall’incidente di Oakland alle fratture causate dal tour manager dei Led Zeppelin: i problemi di John Bonzo Bonham con i pugni John Bonham viene piazzato quasi sistematicamente al primo posto nella classifica dei migliori batteristi nella storia del rock. Un musicista eccessivo, esplosivo, un vero martello degli dei che ha come unico rivale al… Leggi tutto: Led Zeppelin, John Bonham: una storia di pugni e nasi fratturati
- Franco Badarello, un grande amico di Radio Gattinaradi Ennio MarchettiVoglio ricordare con affetto e gratitudine uno dei più grandi amici e sostenitori di Radio Gattinara: Franco Badarello. Persona di grande entusiasmo e genuina passione per la nostra iniziativa, Franco ci faceva spesso visita, condividendo con noi il suo immancabile sorriso e la sua energia positiva. Fu proprio… Leggi tutto: Franco Badarello, un grande amico di Radio Gattinara
- Augusto Daolio e Rosanna Fantuzzi, la sua compagna.di Giuliano Bugnolo
- REGISTRANDO “STAIRWAY TO HEAVEN…”di Giuliano BugnoloRegistrando “Stairway To Heaven…”, l’assistente ingegnere Richard Digby-Smith ricordava come: “Corsero di nuovo al piano di sopra per riascoltare la registrazione. Suona meravigliosamente. Bonham dice, “Ecco fatto!” Ma Page è silenzioso. È un uomo di poche parole comunque. Con la mano sul mento, dice, “Mmm, hmm” – non… Leggi tutto: REGISTRANDO “STAIRWAY TO HEAVEN…”
- Radio Gattinara, il librodi Ennio MarchettiÈ uscita la nuova edizione del romanzo di Ennio Marchetti, “Radio Gattinara”, ora disponibile per l’acquisto al seguente link: Radio Gattinara su Lulu. Ambientato negli anni ’70, “Radio Gattinara” racconta un periodo di grandi trasformazioni nel panorama radiofonico italiano. Il protagonista, Ennio, decide insieme ai suoi amici di… Leggi tutto: Radio Gattinara, il libro
- “A whiter shade of pale” la mia”canzone della vita” (VIDEO)di Ennio MarchettiCi sono canzoni che ricordi per tutta la vita. La mia “canzone della vita” è “A whiter shade of pale” dei Procol Harum. Avevo comprato 3 copie di quel 45 giri: una per metterla sul giradischi, un’altra per quando la prima si sarebbe rovinata per il tanto uso… Leggi tutto: “A whiter shade of pale” la mia”canzone della vita” (VIDEO)
- L’UOMO CHE APPARE SULLA COPERTINA DEL IV ALBUM DEI LED ZEPPELINdi Giuliano BugnoloIn precedenza si credeva fosse un dipinto, ma la copertina del quarto album dei Led Zeppelin è in realtà una fotografia di un tettiere vittoriano scattata nelle campagne inglesi nel 1892. Dopo essere rimasta avvolta nel mistero per oltre mezzo secolo, l’identità dell’uomo raffigurato sulla copertina dell’album “Led… Leggi tutto: L’UOMO CHE APPARE SULLA COPERTINA DEL IV ALBUM DEI LED ZEPPELIN
- “Il Presidente di Santa Elvira”, il mio ultimo romanzodi Ennio MarchettiCi ho messo un bel po’ per scriverlo, e altrettanto po’ per rileggerlo e correggerlo. Scrivevo qualcosa, poi lo lasciavo per fare altro, poi lo riprendevo… È una saga familiare ambientata in una isoletta dei Caraibi, che non esiste, potrebbe essere una qualsiasi di quelle che ci sono… Leggi tutto: “Il Presidente di Santa Elvira”, il mio ultimo romanzo
- Lu fumma beli nui con l’asu dal Valduidi Ennio MarchettiManca ancora circa un mese alla Fiera di San Martino quando si saprà se avremo o meno il nostro bel Carnevale. Anche dall’altra parte dell’Atlantico la curiosità è palpabile. È indelebile in me il ricordo di un carro allegorico, il Sogno Polare, che realizzammo nella mia tabina “La… Leggi tutto: Lu fumma beli nui con l’asu dal Valdui
- Emerson, Lake & Palmerdi Giuliano BugnoloEmerson Lake & Palmer, formatisi nel 1970, hanno costituito uno dei primi e più celebri supergruppi di rock progressivo. Ad oggi hanno venduto più di 30 milioni di dischi in tutto il mondo.Keith Noel Emerson (Todmorden, 2 novembre 1944 – Santa Monica, 10 marzo 2016).I tre musicisti provenivano… Leggi tutto: Emerson, Lake & Palmer
- Arturo Gibellino e la sua ”Storia d’ Gatinera”di Ennio MarchettiArturo viveva a poche decine di metri da casa mia. Andavo spesso a trovarlo, e lui mi faceva vedere i suoi quadri e mi parlava di quello che stava scrivendo. Avevo comprato i suoi libri sulle storie, il dialetto e le tradizioni gattinaresi. Il mio più grande cruccio… Leggi tutto: Arturo Gibellino e la sua ”Storia d’ Gatinera”
- CLAUDIO BAGLIONI: E tu… vince il Festivalbar 1974di Giuliano Bugnolo
- Adriano Celentano, militare a Casale Monferrato, anno 1960di Giuliano Bugnolo
- ROCKETS: ON THE ROAD AGAINdi Giuliano BugnoloOn the road again è una cover dell’omonimo brano in stile blues del gruppo statunitense Canned Heat, pubblicato come singolo nel 1968.Il brano dei Canned Heat fu adattato da Alan Wilson, leader, cantante, polistrumentista (chitarra ed armonica) e primario compositore del gruppo, da una canzone, sempre con lo stesso titolo,… Leggi tutto: ROCKETS: ON THE ROAD AGAIN
- UMBERTO TOZZI: Ti amo, Estate 1977di Giuliano BugnoloOggi entriamo nell’ atmosfera di un estate inquieta, piena di fermento come poteva essere quella del 1977.Il fermento era quello dato dai cambiamenti, dai movimenti studenteschi che preparano un autunno caldo, la paura del terrorismo, delle Brigate Rosse e degli attentati. Il fermento musicale del punk e della… Leggi tutto: UMBERTO TOZZI: Ti amo, Estate 1977
- I Cure ci hanno fatto attendere, ma ne valeva la pena: “Songs Of A Lost World” è un gran discodi Giuliano BugnoloAbbiamo ascoltato in religioso silenzio il nuovo album in anteprima. Robert Smith ci canta di finitezza del tempo, di notti a vedere la luna e di addii da celebrare e di fastidiosi droni. Mai come oggi il sound della band è tornato ad essere quello maestoso di un… Leggi tutto: I Cure ci hanno fatto attendere, ma ne valeva la pena: “Songs Of A Lost World” è un gran disco
- VASCO ROSSI: E’ disponibile il nuovo singolo, GLI SBAGLI CHE FAIdi Giuliano BugnoloIl brano, disponibile dal 27 settembre in pre-ordine su Blasco Shop, anticipa la colonna sonora della serie, “Il Supervissuto: “OST”. La canzone racconta l’anima, la grinta e la voglia di vivere dell’artista che con le sue canzoni ha raccontato ed emozionato intere generazioni. “GLI SBAGLI CHE FAI”, la canzone… Leggi tutto: VASCO ROSSI: E’ disponibile il nuovo singolo, GLI SBAGLI CHE FAI
- L’Adesivo “VAGABOND” icona degli anni 80di Giuliano BugnoloIl famosissimo “Vagabond” fu creato nel 1980 tra i banchi di scuola di un liceo artistico di Brescia, da due ragazzi al quarto anno: Mario Rossi (poi divenuto un fumettista importante con lo pseudonimo Majo) e da Mauro Gilardoni. I due non guadagnarono mai un centesimo da quella… Leggi tutto: L’Adesivo “VAGABOND” icona degli anni 80
- Previ scirigón, tiralastik e sguirgaroladi Ennio MarchettiPer anni ho creduto che i “previ scirigón”, le libellule, fossero scomparse perché noi ragazzi le cacciavamo e le attaccavamo una “busca”, una pagliuzza, alla coda. Qualcuno diceva anche che erano commestibili e avevano il gusto del tonno. Poi mi hanno spiegato che la loro sparizione era dovuta… Leggi tutto: Previ scirigón, tiralastik e sguirgarola
- I “murtalín” e il Gattinara Calciodi Ennio MarchettiC’è una storia che mi raccontava mio padre, che era un modesto giocatore di calcio della formazione del Gattinara (“Marchèt, pascín, cur…” gli gridava la gente, mi confidava mia madre). Ebbene, un giorno, all’allenatore di allora viene raccomandato un giovane del Barengo. Il mister va a Barengo a… Leggi tutto: I “murtalín” e il Gattinara Calcio
- I New Combal Groupdi Ennio MarchettiUna canzone di qualche anno fa recitava: “Come passa il tempo dai vent’anni in poi…”. Vero. La vita è un soffio. “Ieri avevo 18 anni, mi son svegliato ne ho quasi sessanta di più”, parafrasando il testo di un’altra. Prima di “Radio Gattinara”, ovviamente, la musica è sempre… Leggi tutto: I New Combal Group
- LA NUOVA SERIE TV SUGLI 883: PER TORNARE INDIETRO NEL TEMPOdi Giuliano BugnoloLa leggendaria storia degli 883 non è semplicemente la biografia di Max Pezzali e Mauro Repetto, ma un inno all’amicizia e alla noia, fondamentale per la creatività. Sulle piattaforme Sky e NOW dall’11 ottobre. “Hanno Ucciso l’Uomo Ragno – La leggendaria storia degli 883” trova da subito il… Leggi tutto: LA NUOVA SERIE TV SUGLI 883: PER TORNARE INDIETRO NEL TEMPO
- IL 1975: QUANDO TUTTO COMINCIO’di Giuliano BugnoloIl padre dell’emittenza biellese, valsesserina e poi valsesiana ha un nome, quello di Roberto Boldrin. Viveva a Vallemosso ed era appena tornato dal Canada dove aveva, lavorato . Era un radioamatore e, siccome in quel periodo, seconda metà del 1975, in Italia cominciavano ad apparire le prime radio… Leggi tutto: IL 1975: QUANDO TUTTO COMINCIO’
- IN QUESTI GIORNI SI FESTEGGIANO I 100 ANNI DELLA RADIOdi Giuliano BugnoloLa radio ha una lunga storia, che parte dalla scoperta dell’esistenza delle onde elettromagnetiche da parte del fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz (1857-1894). L’invenzione della radio è frutto di una serie di esperimenti tenuti alla fine dell’Ottocento che dimostravano la possibilità di trasmettere informazioni tramite le onde elettromagnetiche… Leggi tutto: IN QUESTI GIORNI SI FESTEGGIANO I 100 ANNI DELLA RADIO