IL 1975: QUANDO TUTTO COMINCIO’

Il padre dell’emittenza biellese, valsesserina e poi valsesiana ha un nome, quello di Roberto Boldrin.

Viveva a Vallemosso ed era appena tornato dal Canada dove aveva, lavorato . Era un radioamatore e, siccome in quel periodo, seconda metà del 1975, in Italia cominciavano ad apparire le prime radio “pirata” decise di fondarne una. Fu Radio Vallemosso, dove abitava, poi, per avere maggiore ascolto, si trasferì alla Brughiera di Trivero dove nacque Radio Comunità Montana (RCM), 104 FM.

Il primo trasmettitore fu preparato da Roberto Lora, di Portula, en vero esperto del settore. Potenza di pochi watt ma che allora permettevano di andare giù, in profondità, nella Pianura Padana perché nell’etere non c’era quasi nessuno a ostacolare. Fu adattato un mixer Davoli da orchestra e si reperirono alcuni giradischi usati. Le trasmissioni, all’inizio duravano poche ore e come sigla di apertura e chiusura era stata scelta “La Gazza Ladra” di Rossini.

Io l’ascoltai casualmente da casa mia, a Crevacuore, e lo andai a trovare. Così ho cominciato, con un programma di musica Rock, “International Pop”, sigla “Born to run” di Springsteen.

Nella stanzetta della Brughiera, d’inverno, dietro al Santuario, faceva molto freddo nonostante una stufa a kerosene. Poi ci trasferimmo a Bellavista, lungo la panoramica.

Quando Roberto, lasció nello staff entrarono Pervinca e Patrizio, che poi fondarono Radio Valsesia.

Finita l’esperienza di RCM, pensai di fondare una emittente nel mio paese, Gattinara. E così, mi pare nel ’77 o per di lì, nacque RG, Radio Gattinara, che trasmetteva dalla casa dei miei genitori, in quella che era stata la mia stanzetta da ragazzo, in via Catulo, con il ripetitore nella chiesetta degli Alpini, sulla collina.

Ennio Marchetti


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *